#tarip maxi sconto 2017!! Condividi anche tu la riduzione di spesa dopo 500 giorni di #giottarelloinpratica



#aricciapalese
#tarip maxi sconto 2017!! Condividi anche tu la riduzione di spesa dopo 500 giorni di #giottarelloinpratica
dopo la promessa di dicembre 2016, in 12 mesi latitano videocontrolli
#aricciaStaiSERENA #AspettiamoiFatti #giottarelloinPratica
#Ariccia “videosorveglianza banditella” chi l’ha visto un ispettore ambientale con le sue “NUOVE” telecamere??? #pantalon paga da dicembre 2016 ( #Refrigeri dixit ) #AspettiamoiFatti #giottarelloinPratica
http://www.castellinotizie.it/2016/12/21/ariccia-lassessore-refrigeri-annuncia-ottenuto-il-finanziamento-per-lincremento-della-videosorveglianza-in-arrivo-anche-lispettore-ambientale/
#Ariccia #buonaTARIP scaduta a tutti!! #aricciaPalese #aspettiamoifatti #giottarelloinpratica
Al Sig.Roberto Di Felice, Sindaco di Ariccia, alla Giunta, al Presidente del Consiglio Comunale, ai Consiglieri di maggioranza e opposizione
Nella vostra PEC del 24 luglio 2017, per inciso unica risposta a 6 pec in 18 mesi, l’Amm.ne chiede di attenersi al neoregolamento per l’accesso agli atti, nel rispetto del D.Lgs. 97/2016 (Freedom of Information Act – FOIA) si rinnova la richiesta di divulgare IN PUBBLICO DOMINIO via web voci e importi effettivi di
1) spese e introiti annuali derivati dalla Raccolta Differenziata 2016 e 2017 (vendita del riciclato carta plastica vetro metalli ecc… ex bando 2014-2019)
2) spese e introiti derivati sia dall’affidamento della Sagra della Porchetta 2016 e 2017 (2A) come documentato in albo pretorio per la sagra 2015 dalla precedente Amm.ne sia dalla gestione delle festivita’ di Natale 2016 (2B) sia dalla gestione 2017 delle festivita’ dell’Epifania – Carnevale – Festa Patronale (2C)
#aspettiamoifatti #giottarelloinpratica
#RipuliAmoAriccia #sapevatelo
Ariccia 10 settembre 2017 via dell’Uccelliera:
Dicono che annamo forte qui.. a vino e porchetta… Ma pure a acqua ce la cavamo non male #buongiornocosi #ariccia pic.twitter.com/KSliAZx7Ye
— ❤Annarella🐞🌻 (@annamora72) 10 settembre 2017
…
#dissesto idrogeologico #ITALIA
fonte http://fb.com/nicola.casagli
#universitàdifirenze
15.9.2017
Roma Capitale 4,3 milioni di cittadini in 121 comuni
Roma Comune 2,8 milioni di cittadini in 15 municipi
Bolzano riguadagna la medaglia d’oro nella classifica annuale sulla Qualità della vita, curata dal dipartimento di statistiche economiche dell’Università La Sapienza di Roma per ItaliaOggi, con il supporto di Cattolica Assicurazioni. Era già stata al primo posto nel 1999 (prima edizione dell’indagine), nel 2001 e nel 2007. In tutte le altre edizioni ha comunque mantenuto posizioni di vertice. I meriti? Ambiente, lavoro, tempo libero, scuola e finanza, solo per citare alcuni indicatori che hanno reso migliore la vita dei cittadini. Considerando la seconda e terza posizione, rispettivamente di Trento e Belluno (stabili rispetto alla precedente edizione dell’indagine), verrebbe da commentare «nulla di nuovo sotto il sole», se non fosse per il cambiamento in coda alla classifica: è Trapani la 110ª provincia italiana. Qui la qualità della vita è insufficiente in sette dimensioni su nove (affari e lavoro; ambiente; disagio sociale e personale; servizi finanziari e scolastici; sistema salute; tempo libero, tenore di vita). Precedono Medio Campidano, in discesa, e Napoli, stabile al terzultimo posto. A questo proposito, i grandi centri procedono a doppia velocità: da un lato Roma, che a sorpresa migliora la sua posizione (21 posti in salita al 67° posto)
____FONTE DATI
http://www.italiaoggi.it/new/qualitavita/qualitavita2017.asp
____FONTE PDF
http://www.italiaoggi.it/upload/doc/ITALIAOGGI/201111161422577463/qualitadellavita2017.pdf
#fakeRoma ? #qualitadellavita 2017 @virginiaRaggi scambia ( ex-provincia ) #cittaMetropolitana per il #comune di @Roma ? #opendata #fakenews #factchecking @matteoSalvini @matteoRenzi @giorgiameloni @berlusconi @mov5stelle @casaleggio @votoPalese @beppe_Grillo @pdnetwork @welikeduel @night_tabloid @robertoSaviano
condividi ora“….Stravince, in generale, l’arco alpino: nei primi sette posti infatti troviamo, nell’ordine, Belluno, Aosta, Sondrio, Bolzano, Trento, Triste e Verbano-Cusio-Ossola. Agli ultimi tre posti si piazzano: Reggio Calabria (108° posto, era 109° l’anno scorso), Taranto (che perde 4 posizioni, era al 105°) e Caserta (ultima, perde due posti rispetto al 2016 quando era al 108° posto). Confermata la tendenza piccole città, dove si sta meglio che nei grandi centri: : Milano 8° posto (-6), Firenze 12° (-6), Bologna 14° (-6), Roma 24° (-11), Torino 40° (-5), Venezia 43° (-4), Bari 86° (-1). Napoli conferma il 107° posto, mentre Palermo sale di uno al 97° posto. Un’Italia che viaggia a velocità diverse anche guardando alle Regioni con quattro le macroaree: Nord-Ovest, Nord-Est, Centro e Mezzogiorno. A segnare la performance migliore è il Friuli Venezia Giulia nel nord est: Trieste guadagna 4 posizioni, Gorizia 10, Pordenone 4. Solo Udine arretra di un posto ma resta nella top ten. A trascinare più in basso il nord ovest ci pensa la Liguria con le due provincie che fanno registrare le performance peggiori: Savona (perde 34 posizioni) e Genova (-27 posti). Il record negativo del Sud si commenta da solo: nelle ultime dieci posizioni oltre a Carbonia-Iglesias e Reggio Calabria si piazzano solo province di Campania (Avellino, Salerno, Napoli e Caserta) e Puglia (Foggia, Lecce, Brindisi e Taranto)…..”
____FONTE AUDIO
http://www.radio24.ilsole24ore.com/notizie/qualita-vita-2017-italia-143800-gSLArUMUVC
____FONTE VIDEO
http://stream24.ilsole24ore.com/video/notizie/qualita-vita-2017-belluno-testa-classifica/AELU9bID
____FONTE PDF
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Embedded/Documenti/2017/11/27/20171127-SOLE_SOLE-14-qualita_vita_04.pdf
____FONTE INFOGRAFICA
http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2017_dati/infografiche.shtml
___FONTE DATI
http://www.ilsole24ore.com/speciali/qvita_2017_dati/home.shtml
In occasione del ventennale del Repertorio DFP: Documentazione di fonte pubblica in rete (1997-2017)
Associazione italiana biblioteche. Redazione DFP in collaborazione con il Polo Bibliotecario parlamentare
Roma, Polo bibliotecario parlamentare, 4 dicembre 2017
ingresso c/o Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, piazza della Minerva 38
MATTINA ore 10-13
Saluti istituzionali (Associazione italiana biblioteche, Biblioteca del Senato, Biblioteca della Camera, Redazione DFP)
“Gestione, conservazione e valorizzazione dell’informazione del settore pubblico”
Giovanni Bergamin, Chiara Storti (Biblioteca nazionale centrale di Firenze), Progetti di conservazione del patrimonio di fonte pubblica digitale
Gabriele Ciasullo (AGID, Servizio banche dati e open data), Open data e programmi dell’Agenzia
Alexia Sasso, Stefania Bergamasco (Biblioteca dell’Istat), Giano contro Crono: il panorama internazionale e il caso Istat per la conservazione delle banche dati
Fernando Venturini (Biblioteca della Camera dei deputati), L’editoria pubblica in rete tra autonomia e controllo: habent sua fata libelli?
Piero Cavaleri (Redazione DFP), La documentazione di fonte pubblica internazionale e gli echi in Italia
POMERIGGIO ore 14-16
“Educare all’informazione del settore pubblico: Information literacy education, reference e DFP”
Chiara De Vecchis e Lucia Panciera (Biblioteca del Senato, Biblioteca della Camera dei Deputati), Esperienze di information literacy parlamentare
Roberta Nanula (Banca d’Italia. Servizio tutela dei clienti e antiriciclaggio. Divisione Educazione finanziaria), L’educazione finanziaria in Italia. Criticità e prospettive
Maurella Della Seta (Istituto superiore di sanità), L’informazione sulla salute: alcune esperienze di fonte pubblica
Antonella Agosti (Biblioteca del Consiglio regionale della Lombardia), La formazione alla documentazione delle Assemblee legislative regionali
Lucia Antonelli (Biblioteca Albo nazionale segretari comunali e provinciali), Documentazione di fonte pubblica tra open data, data journalism e fake news
Alessandra Cornero (Formez PA), Migliorare l’accesso all’informazione digitale del settore pubblico: competenze e strumenti
Conclusione: Laura Ballestra (Coordinatore Redazione DFP), Proposta per un Manifesto sulla DFP
La partecipazione alla Giornata prevede una registrazione che si potrà effettuare fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
Per la registrazione utilizzare l’apposito modulo web http://www.aib.it/attivita/2017/65337-giornata-dfp-20171204/
E’ richiesto un abbigliamento decoroso nel rispetto dell’Istituzione
Sagra della porchetta 2016
Festaggiamenti Natale 2016 e Epifania 2017
Carnevale 2017
Sagra della porchetta 2017
Foresta incantata 2017
DETTAGLIANDO ANCHE SE IN AUTOFINANZIAMENTO
http://www.foia4italy.it/cosa-e-un-foia/
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 dell’8 giugno 2016, il decreto legislativo n. 97 del 25 maggio 2016, recante Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicita’ e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.
Il provvedimento e’ entrato in vigore il 23 giugno 2016.
Tra le novità, il decreto, che è il 1° degli 11 decreti attuativi della riforma della PA, introduce anche in Italia il Freedom Information Act (FOIA), una nuova forma di accesso civico ai dati e ai documenti pubblici, equivalente a quella nei sistemi anglosassoni. Questa nuova forma di accesso prevede che chiunque, indipendentemente dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti, può accedere a tutti i dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, nel rispetto di alcuni limiti tassativamente indicati dalla legge. Si tratta, dunque, di un regime di accesso più ampio di quello previsto dalla versione originaria dell’articolo 5 del decreto legislativo n. 33 del 2013, in quanto consente di accedere non solo ai dati, alle informazioni e ai documenti per i quali esistono specifici obblighi di pubblicazione (per i quali permane, comunque, l’obbligo dell’amministrazione di pubblicare quanto richiesto, nel caso in cui non fosse già presente sul sito istituzionale), ma anche ai dati e ai documenti per i quali non esiste l’obbligo di pubblicazione e che l’amministrazione deve quindi fornire al richiedente.
Infine, questa nuova forma di accesso si distingue dalla disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi di cui agli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241. Più precisamente, dal punto di vista soggettivo, la richiesta di accesso non richiede alcuna qualificazione e motivazione, per cui il richiedente non deve dimostrare di essere titolare di un «interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso», così come stabilito invece per l’accesso ai sensi della legge sul procedimento amministrativo. Dal punto di vista oggettivo, invece, i limiti applicabili alla nuova forma di accesso civico (di cui al nuovo articolo 5-bis del decreto legislativo n. 33 del 2013) sono più ampi e dettagliati rispetto a quelli indicati dall’articolo 24 della legge n. 241 del 1990, consentendo alle amministrazioni di impedire l’accesso nei casi in cui questo possa compromettere alcuni rilevanti interessi pubblici generali.
Secondo il provvedimento, le amministrazioni hanno 6 mesi per adeguarsi, in attesa delle Linee Guida di Anac. Quindi il nuovo diritto di accesso informativo potrà essere esercitato dagli italiani a partire dal 23 dicembre.
Il decreto legislativo interviene, inoltre, anche sulla legge 6 novembre 2012, n. 190. Sotto questo profilo, le novelle sono volte a precisare i contenuti e i procedimenti di adozione del Piano nazionale anticorruzione e dei piani triennali per la prevenzione della corruzione, nonché a ridefinire i ruoli, i poteri e le responsabilità dei soggetti interni che intervengono nei relativi processi
…da novembre 2015 a dicembre 2016 spendiamo 472_mila_euro di incarichi + 6_mln_euro di tasse (rispetto al 2015 secondo siope.it fonte Bankitalia).
Tutte le spese per gli addobbi natalizi 2016 come per la sagra della porchetta 2016 e il Carnevale 2017 non sono documentate PALESEMENTE IN PUBBLICO DOMINIO VIA WEB…zero #Trasparenza sia negli introiti sia negli oneri comunali
SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO??
Rendicontazione della 65esima SAGRA DELLA PORCHETTA: anno 2015 spese e finanziatori
tuttora consultabili #PALESEMENTE gli importi e le voci di spesa in PUBBLICO DOMINIO VIA WEB dalla precedente gestione:FONTE Albo Pretorio DELIBERE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DELLA G.C.
Numero atto 3
Anno atto 2016
Data documento 10/03/2016
http://ariccia.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza
#Ariccia #Sagra #rendiconto2016 (con ben 37mila EURO di #utile)
dopo 12 mesi ancora NON DIVULGATO IN PUBBLICO DOMINIO PALESE VIA WEB (licenza C.C.0):
sponsor IGNOTI per spese IGNOTE ai Cittadini che si documentano sul sito del Comune…
FONTE Albo Pretorio di Ariccia:
ATTO DELLA GIUNTA n.ro 23 del 08/02/2017 su http://ariccia.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/
Cara #ASA quanto raccogliamo e rivendiamo di rifiuti riciclati come carta plastica vetro metalli??
Nel 2017 la #TRASPARENZA resta la stessa degli anni precedenti: il sito
asambiente.eu/Ariccia/
NON divulga dati sulla NOSTRA RACCOLTA DIFFERENZIATA dal 2015
Il bando 2014 prevede che il comune, proprietario di plastica vetro carta differenziati, li venda per abbassare le tasse sui rifiuti:
http://www.ariccia.rm.gov.it/bandi-concorsi/bandi/bando-di-gara-servizio-digiene-urbana-e-servizi-complementari
…quanto abbiamo ottenuto dalla vendita del rifuito differenziato (carta plastica vetro metalli) nel 2016 e nel 2015? #aspettiamoifatti #giottarelloinpratica
…poi finalmente a maggio 2017 appare questa frase nella TARIP 2017:
condividi ora
Un servizio cui teniamo molto, appena arrivato nel nostro Shop #MLOL. 800 audiolibri in streaming con @il_Narratore https://t.co/fEPw4wsYUT
— MLOL (@M_L_O_L) September 27, 2017
quando ancora #aspettiamoifatti per la TRASPARENZA sugli “autofinanziamenti” della sagra della porchetta 2016 / Natale 2016 / Carnevale 2017
… oggi mancano 38mila euro dopo aver devoluto
120mila_EURO in incarichi_2017
(con 700MILA_euro di perdita 2016 e riduzione patrimoniale di 18_MILIONI_euro in 12 mesi)
la soluzione? BANDITELLA come sempre:
Atto del Consiglio n. 23 del 27/06/2017
dal 2018 si EPURA la biblioteca online (MLOL) di Ariccia:
condividi oraCONSIGLIO COMUNALE streaming su
https://www.youtube.com/
da seguire in sede e via diretta streaming (anche in differita) su https://www.youtube.com
http://openariccia.altervista.
#aspettiamoifatti #giottarelloinpratica
#RipulAmoAriccia #sapevatelo meteo piogge abbondanti
www.regione.lazio.it/rl_protezione_civile/?vw=bollettini
Ariccia 10 settembre 2017 via dell’Uccelliera:
Dicono che annamo forte qui.. a vino e porchetta… Ma pure a acqua ce la cavamo non male #buongiornocosi #ariccia pic.twitter.com/KSliAZx7Ye
— ❤Annarella🐞🌻 (@annamora72) 10 settembre 2017
…
#dissesto idrogeologico #ITALIA
fonte http://fb.com/nicola.casagli
#universitàdifirenze
15.9.2017