Il 13 ottobre 2015 la biblioteca ‘Attiva’ di Ariccia, ospitata nei locali comunali degli Stalloni Chigi, ha aperto i suoi servizi di punto prestito e sala studio al vasto pubblico, in rete con il Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, e dunque in collegamento con tutta la rete bibliotecaria castellana. Gli Stalloni Chigi avevano aperto le porte alle scuole già nel gennaio scorso con la proposta a 28 classi del territorio (circa 600 ragazzi e 60 insegnanti della scuola primaria di primo e secondo grado) del percorso didattico ‘Diario di un viaggiatore nella propria città’, che si è concluso il 30 maggio 2015 con una grande festa cittadina. Nei primi mesi del 2015, dunque, molte famiglie di Ariccia hanno potuto fare esperienza diretta dell’approccio e delle modalità che si realizzeranno nel più ampio progetto ODAC-Officina Didattica per l’Arte Contemporanea, che ha l’obiettivo di donare funzione ed identità a due dei beni chigiani della città di Ariccia: l’Altana di Palazzo Chigi, che diventa Sezione di arte contemporanea, e gli Stalloni Chigi, divenuti Biblioteca Attiva Multimediale per ragazzi. Il progetto è curato da START-Associazione culturale per l’arte contemporanea. La Biblioteca Attiva di Ariccia si configura come una Biblioteca specializzata in editoria per ragazzi, i cui scaffali tematici si formano con il susseguirsi di una programmazione culturale continuativa e coerente al più ampio progetto ODAC / Officina Didattica per l’Arte Contemporanea. Una Biblioteca in stretto rapporto con il Museo: i libri, collegati all’arte contemporanea, diventano, come le opere d’arte, strumenti di conoscenza con cui aprire nuovi immaginari e condividere la formazione di due beni pubblici importantissimi per la crescita culturale del territorio ariccino
12 luglio 2017 #MLOL
Al via il portale MLOL della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Decine di migliaia di ebook, quotidiani digitali e molto altro in accesso gratuito via Internet per gli utenti registrati
Dal 12 luglio oggi disponibile al pubblico il portale MLOL della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma all’indirizzo: http://bncrm.medialibrary.it
Attraverso il nuovo servizio, gli utenti registrati della biblioteca potranno prendere in prestito via Internet migliaia di ebook, quotidiani e moltissime altre risorse digitali. L’accesso potrà avvenire da computer o dispositivi mobili come smartphone, tablet ed e-reader a inchiostro elettronico.
Per Andrea De Pasquale, direttore della BNCR, “la scelta di offrire ai lettori della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma un nuovo servizio di prestito digitale attraverso la piattaforma MLOL fa parte della nostra missione di rendere sempre più accessibili le risorse digitali anche in vista della prossima applicazione del deposito obbligatorio della copia digitale degli editori italiani, raggiungere tutti gli utenti dentro e fuori gli spazi della Biblioteca senza limitazioni di orario e riuscire ad incrementare al massimo la lettura”.
Per Giulio Blasi, amministratore delegato di MLOL, “l’accordo con la BNCR è un passaggio importante per MLOL che ha certosinamente esteso e adattato i propri servizi alle biblioteche di ogni tipologia nel nostro paese e all’estero. La BNCR è un’istituzione che pone dei problemi nuovi e interessanti che è fondamentale gestire e risolvere per sviluppare un ecosistema della lettura digitale all’avanguardia nel nostro paese”.
La collezione comprenderà a regime:
* circa 25.000 ebook dei maggiori editori italiani attraverso il servizio di prestito interbibliotecario digitale della rete MLOL: oltre al servizio per gli utenti della biblioteca, questo crea un meccanismo di cooperazione tra la BNCR e le migliaia di biblioteche italiane che offrono il servizio MLOL di prestito digitale;
* un primo nucleo di ebook stranieri dei principali editori trade e accademici;
* oltre 300.000 ebook open e nel pubblico dominio, tra cui oltre 30.000 provenienti dalle collezioni digitalizzate della BNCR;
* oltre 6.600 quotidiani e periodici di interesse generale da 90 paesi del mondo, in 40 lingue diverse;
* un’ampia selezione di contenuti digitali ad accesso aperto che include audiolibri, immagini, musica, mappe, spartiti musicali, video, contenuti per l’e-learning, banche dati, riviste scientifiche open access. La redazione MLOL filtra e cataloga in modo mirato per i propri utenti risorse ad accesso aperto da un bacino di oltre 150 milioni di risorse digitali ad accesso aperto in tutto il mondo. Ciò richiede un complesso lavoro di adattamento per la distribuzione in biblioteca.
All’interno della biblioteca di Viale Castro Pretorio, gli utenti troveranno inoltre un’area dedicata alla consultazione dei contenuti MLOL.
MLOL è una piattaforma di prestito digitale tutta italiana nata nel 2009 e diffusa oggi in oltre 5.000 biblioteche (pubbliche, accademiche, scolastiche) in Italia e all’estero (in Svizzera, Slovenia, Belgio, Spagna, Francia, Serbia, Giappone, Australia, Canada).
Nel 2016 gli utenti MLOL registrati hanno superato il mezzo milione (542.406) e hanno effettuato 6.626.734 prestiti di contenuti con una crescita del 38% rispetto all’anno precedente. MLOL offre la più grande aggregazione di ebook commerciali oggi disponibile per le biblioteche (circa 110.000 titoli di editori italiani e oltre 700.000 di editori stranieri).
Tra i progetti principali di MLOL per la promozione della lettura citiamo:
* il servizio MLOL Scuola (http://scuola.medialibrary.it) che mira a fornire le 40.000 sedi scolastiche italiane di un servizio di prestito digitale in grado di superare l’atavica povertà di contenuti di questi istituti.
* una campagna a favore della pubblicazione degli “open data” delle biblioteche (cataloghi, transazioni, ecc.) per sfruttare un ricchissimo giacimento di dati sulle abitudini di lettura degli italiani oggi analizzabili con i più nuovi strumenti di machine learning e correlati ai dati commerciali della distribuzione in modo da trasformare la lettura in biblioteca in una sorta di “termometro” della vita dei libri nel nostro paese.
Si ribadiscono le richieste di divulgare gli importi effettivi e documentati circa:
–# A.1 spese e introiti derivati dalla Raccolta Differenziata (vendita del riciclato carta plastica vetro metalli ecc… ex bando 2014-2019)
–# A.2 spese e introiti derivati dall’affidamento della Sagra della Porchetta (delibera 47 11.6.2016), dei festeggiamenti di Natale e Carnevale, dettagliando costi sostenuti e finanziatori, anche in regime di “autofinanziamento”
–# A.3 spese annoverate comeALTRI servizi, ALTRI contratti, ALTRI pagamenti, ecc… oltre 804.000,00 € da gennaio a maggio 2017 (fonte SIOPE) http://openariccia.altervista.org/spese2017
B) spese/frequenze delle manutenzioni del PONTE Monumentale (con relativa documentazione sulla sicurezza statica)
C) la modifica del regolamento comunale che consenta (come previsto nello Statuto Comunale) il REFERENDUM comunale, per il futuro BILANCIO PARTECIPATO COMUNALE
AFFIDAMENTO RDO MEPA 1590776/2017 DETERMINAZIONI “SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO”
#Ariccia 313 euro al giorno per “manutenzione #VERDEPUBBLICO ” 57_MILA_euro in un solo semestre
#Aspettiamoifatti #giottarelloinPratica
AFFIDAMENTO RDO MEPA 1590776/2017 DETERMINAZIONI “SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO”
#Ariccia 313 euro al giorno per “manutenzione #VERDEPUBBLICO ” 57_MILA_euro in un solo semestre
#SOLDIPUBBLICI “incassi” ad Ariccia
tasse 31.169.426,65 euro totali 2016
(in 260 gg lavorativi sono circa 119_mila_euro AL GIORNO)
tasse 24.923.667,20 euro totali 2015
#SOLDIPUBBLICI “spese” ad Ariccia
pagati 29.958.705,23 euro totali 2016
(in 260 gg lavorativi sono circa 115_mila_euro AL GIORNO) pagati 24.929.201,86 euro totali 2015
Al Sig.Roberto Di Felice – neosindaco di Ariccia, alla Giunta, al Presidente del Consiglio Comunale ai Consiglieri di maggioranza e opposizione
Come proposto all’insediamento dell’attuale Amm.ne (PEC del 19.6.2016) e gia’ sollecitato alla precedente gestione comunale:
A) si ribadisce la richiesta di divulgare gli importi effettivi di
–# A.1 spese e introiti derivati dalla Raccolta Differenziata
(vendita del riciclato carta plastica vetro metalli ecc… ex bando 2014-2019)
–# A.2 spese e introiti derivati dall’affidamento della Sagra della Porchetta
(delibera 47 11.6.2016)
–# A.3 spese annoverate come ALTRI servizi, ALTRI contratti, ALTRI pagamenti, Conto Terzi, ecc.
(circa 1.200.000,00 € in sei mesi – fonte http://soldipubblici.gov.it )
B) si chiede la pubblicazione delle spese/frequenze delle manutenzioni del Ponte Monumentale
(con relativa documentazione sulla sicurezza statica)
C) si richiede la modifica del regolamento comunale che consenta
il REFERENDUM comunale e il BILANCIO PARTECIPATO anche ad Ariccia